Crampi: cause e rimedi
A chiunque di noi, probabilmente, è capitato di avere un crampo. Una sensazione di dolore improvvisa, acuta, concentrata su un muscolo e spesso accompagnata da uno spasmo.
Si sente “tirare” il muscolo che, spesso, aumenta di consistenza, può diventare duro al tatto e apparire visibilmente contratto. In certi casi il crampo può durare anche fino a 10-15 minuti.
Che cosa sono i crampi?
Il crampo è una contrazione involontaria di alcuni dei nostri muscoli scheletrici volontari, quelli che - a differenza dei muscoli come il cuore – sono sotto il controllo della nostra volontà. I più vulnerabili sono quelli che si trovano a cavallo di due articolazioni.
-
Muscoli del polpaccio (gastrocnemio).
-
Muscoli posteriori della coscia.
-
Muscolo quadricipite della coscia.
Ma sono piuttosto comuni anche i crampi ai piedi, alle mani, braccia, addome e ai muscoli della gabbia toracica.
Perché vengono i crampi?
La causa precisa non è del tutto chiara, ma alcuni fattori possono aumentare il rischio e l’intensità.
-
Esercizio o sforzo fisico intenso, soprattutto se siamo poco allenati oppure se il muscolo non è stato riscaldato.
-
Sudorazione abbondante, cosa che comporta perdita di acqua e di sali minerali.
-
Per lo stesso motivo, la disidratazione.
-
Alterazioni e squilibri dei livelli di elettroliti nel corpo, per esempio livelli bassi di potassio o magnesio.
-
Condizioni neurologiche, disturbi del metabolismo e della circolazione, uso di farmaci.
Quando si manifestano?
I crampi si manifestano all’improvviso. Di solito in precise circostanze e condizioni.
-
Durante o dopo uno sforzo fisico intenso e prolungato. L’acido lattico si accumula nel muscolo. Le fibre muscolari non ricevono più un’adeguata quantità di ossigeno e sali minerali e, così, si contraggono.
-
Per avere assunto posizioni innaturali che ostacolano la circolazione del sangue e provocano una contrazione dei muscoli.
-
Spesso si manifestano in stato di riposo, soprattutto la notte, quando gli arti sono freddi e la circolazione più scarsa.
Come intervenire?
Per favorire il rilassamento del muscolo contratto si consiglia di:
-
massaggiare e stirare il muscolo con movimenti adeguati;
-
applicare impacchi o bagni caldi e freddi alternati;
-
bere acqua, meglio se ricca di sali e vitamine.
Meglio prevenire!
Alcuni semplici attenzioni e abitudini possono aiutare a prevenire la comparsa dei crampi.
-
Assicurare sempre la corretta idratazione del corpo. Bere abbondantemente acqua prima, durante e dopo l’attività fisica, soprattutto se si suda molto.
-
Favorire l’equilibrio elettrolitico del corpo con un’alimentazione ricca di frutta e verdura e, se necessario, con l’integrazione di sali minerali, in particolare potassio e magnesio.
-
Eseguire esercizi di riscaldamento e di defaticamento prima e dopo l’attività fisica.
-
Garantire un equilibrato rifornimento energetico una o due ore prima dell’attività fisica. Per esempio, un piccolo pasto a base di carboidrati complessi.
-
Se fai sport, allenati con saggezza, nel rispetto della preparazione e dei limiti del tuo corpo. Non saltare mai la fase del riscaldamento e lo stretching prima e dopo l’attività.
-
Idratati prima, dopo e durante l’allenamento, e chiedi un consulto al tuo medico per quanto riguarda la reintegrazione dei sali minerali: non assumere integratori senza un suo parere, perché con il fai da te potresti rischiare comunque di andare incontro ad alterazioni elettrolitiche.
-
Che tu faccia sport o meno, fai esercizi di stretching tutti i giorni, soprattutto se conduci una vita sedentaria. Contribuirai a rendere i tuoi muscoli più flessibili, abbassando così il rischio di svegliarti nel cuore della notte a causa di un crampo.
-
Segui un’alimentazione varia e assumi 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per assicurarti il giusto apporto quotidiano di sali minerali.
-
Bevi acqua anche se non hai lo stimolo della sete, ancor più in estate, quando la sudorazione e la conseguente perdita di liquidi aumentano (leggi il mio approfondimento su quanta acqua bere).
-
Un ultimo consiglio prima di lasciarti: se soffri spesso di crampi muscolari rivolgiti al tuo medico per chiedere un parere e approfondire le cause.
Se hai delle domande, non esitare a contattarci: lo staff Farmacienonsolo è a tua disposizione, contattaci!
Fonti*
www.massigen.it
E tu come previeni i crampi?
Se hai domande scrivile e avrai le risposte
Scrivi la tua esperienza e condividila con tutti.